|
 |
Attività |
- Sviluppo di progetti di ricerca e organizzazione di convegni, congressi, corsi e seminari in ambito penalistico e criminologico.
- Analisi penalisticamente orientata della organizzazione aziendale -
Valutazione dei poteri conferiti agli organi e ai dipendenti della
società - Verifica delle responsabilità penali astrattamente connesse
ai diversi compiti ripartiti all’interno dell’organizzazione aziendale
- Compatibilità della distribuzione dei compiti aziendali
penalisticamente rilevanti con le norme giuridiche e i criteri
stabiliti dalla giurisprudenza - Elaborazione e implementazione di
appositi modelli di procura e delega di funzioni secondo le specifiche
esigenze dell’impresa.
- Analisi dei modelli di organizzazione e di gestione dell’azienda ai fini del d. lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato - Mappatura delle aree di rischio - Elaborazione di soluzioni organizzative e gestionali idonee a prevenire la commissione degli illeciti considerati dal d. lgs. n. 231/2001 - Individuazione della struttura e delle funzioni dell’organismo di vigilanza in ottemperanza ai requisiti richiesti dalla legge - Assistenza, una tantum o continuativa, al predetto organismo in relazione ai compiti di vigilanza sul funzionamento e sull'osservanza dei modelli, e di cura dell'aggiornamento di questi ultimi.
- Consulenza di natura continuativa e pareristica, sia ordinaria che straordinaria (pro veritate), con specifico riferimento ai settori del diritto penale concernenti l’attività dell’impresa e i rapporti con la pubblica amministrazione.
- Consulenza criminologica: organizational crime analysis, business crime prevention, business intelligence.
- Attività di formazione giuridica dei dipendenti presso imprese ed enti pubblici.
|
|
 |